Il Fernweh Top di Sandra Gutiérrez è il progetto perfetto per accogliere le giornate di sole – una canotta leggera e ariosa che utilizza la bellissima tecnica a mosaico standard. Lavorato in piano e cucito, unisce un design senza tempo a una texture moderna.
In questo articolo ti mostro quanto sia stupendo questo top realizzato con Scheepjes Catona, un filato di cotone mercerizzato e liscio che valorizza ogni punto e contrasto di colore in modo splendido.
Il Design
Per questo progetto ho utilizzato il modello Fernweh tratto dal libro Colorful Crochet Knitwear di Sandra Gutiérrez (disponibile in inglese e in tedesco).
Questo modello, adatto anche a principianti, è un’ottima scelta per provare la tecnica del mosaico standard per la prima volta. Il motivo è semplice da seguire e permette diverse combinazioni di colori. Una volta lavorato, offre un risultato visivo sorprendente.
Il top si lavora in due pezzi separati, dal basso verso l’alto. Questo metodo di costruzione permette di dividere il lavoro e di apportare modifiche alla taglia, se necessario. Il davanti e il dietro sono identici.
Le istruzioni sono fornite sia in forma scritta abbreviata che con schemi. Il libro include anche tutorial fotografici che spiegano i punti specifici e tutte le tecniche necessarie per realizzare i progetti.
Il Progetto
Per realizzare questo top ho utilizzato Scheepjes Catona nei formati da 50 g e 25 g.
È il filato perfetto per questo progetto, poiché la vasta gamma di colori consente di creare molte combinazioni divertenti. Mi sono divertita molto a fare campioni per scegliere quali colori usare per il mio top. Alla fine ho optato per una combinazione ad alto contrasto: 244 Spruce come verde scuro, 414 Vintage Peach come tonalità pesca e 388 Rust come colore di contrasto per i bordi.
Seguire le istruzioni è stato piuttosto semplice. Ho commesso qualche piccolo errore (saltando alcune maglie) un paio di volte, ma sono stati facili da correggere.
Ho avuto un po’ di difficoltà a ottenere esattamente la stessa tensione indicata nel modello, quindi ho scelto una tensione che mi piaceva con questo filato: né troppo stretta né troppo morbida. Una volta terminati i due pezzi, ho notato che il top risultava leggermente troppo piccolo.
Ma niente paura: c’era una soluzione semplicissima. Ho aggiunto una sezione a maglia bassa su entrambi i lati sotto le ascelle, per allargare il top fino a renderlo comodo da indossare. Puoi vedere questa modifica nelle foto qui sopra.
Questa soluzione rapida è un ottimo esempio dei vantaggi del lavoro in pezzi separati. Permette di apportare modifiche senza dover disfare l’intero capo (naturalmente, l’entità delle modifiche possibili dipende dal progetto e dal tipo di variazione necessaria).
Questo è stato il mio primissimo progetto con la tecnica del mosaico standard, e ne sono completamente innamorata! È una tecnica semplice, facile da lavorare, che crea un effetto di colore spettacolare. Inoltre, il tessuto ottenuto è interessante: né trasparente né spesso. Posso indossare questo top senza reggiseno, e non si nota affatto. Comodissimo!
Per facilitare la scelta dei colori, il Fernweh Top è disponibile come kit di filati — con 7 bellissime combinazioni di colori accuratamente selezionate.
Ogni kit include la quantità di filato esatta necessaria per la taglia scelta, così puoi iniziare subito a lavorare all’uncinetto senza preoccuparti di calcoli o abbinamenti di colori. Perfetto per chi ama le tonalità coordinate!
Utilizzato in questo progetto
- il modello Fernweh dal libro Colorful Crochet Knitwear di Sandra Gutiérrez (disponibile in inglese e in tedesco)
- 6 gomitoli di Catona da 50 g (3 per ogni colore per la taglia 3)
- 1 gomitolo di Catona da 25 g (colore a contrasto per la taglia 3)
- un uncinetto da 3.50 mm
- alcuni marcapunti per segnare le ripetizioni del motivo
- un ago da lana per nascondere le estremità del filo
- mini forbici